Atteso da diverse settimane, è andato male.
Ed avevamo addirittura sperato nella posta piena con quel tocco furtivo di Matteini nel primo tempo che ci aveva portato avanti 1-0.
Pazienza, ma andiamo per ordine.
La vigilia è stata ben diversa dallo scorso anno; vedi sul derby 2005/06 il post sul blog della ZCL:
http://zicoleague.spaces.live.com/blog/cns!5CD8C9DB6B051BC2!427.entry
Allora la viola arrivava come 2° in classifica e con un super Toni che segnava a raffica. Noi eravamo in crisi nera ed allo stremo. Logico che le provocazioni pre-gara suonavano del tipo “ne prendete 6”. Finì 1-1 ed il gol di Vannucchi fu simile ad un orgasmo.
Stavolta l’attesa è stata lunghissima. La maledetta sosta di campionato ha spezzato il ritmo ad un buon Empoli ed ha fatto riprender fiato alla viola.
Molto soft l’atteggiamento dei fiorentini intorno a me nei giorni precedenti la gara. Mentre l’anno scorso, come detto, era di ben altro stampo. A parte i soliti, bambineschi, ed ormai stancanti “vi buttiamo giù lo stadio”, per il resto, almeno i fiorentini che conosco io, avevano tenuto giù la cresta. Magari da stasera la rialzano…
Il ritrovo è per le 13.50 a casa di Lucio. Presenti oltre a noi due anche suo fratello Andrea ed il Pucci che “per motivi di sicurezza” viene con noi. Enrico viene da sé perché ha dovuto accompagnare due suoi amici viola. Telefona impaurito quando sono le 2: è al parcheggio vicino allo stadio e si è appisolato in macchina… ed ha perso la cognizione del tempo, pensava fossimo già entrati… Grande Barone Birra !Lo troviamo allo stadio così come il Lamba e Katiuscia. Poco dopo arriva anche il Cinellino (infiltrato ?). Fabio e donna (questa sì: infiltrata) sono nelle vicinanze, ma non con noi.
I viola sono 7/8000 ma non c’è il tutto esaurito. Hanno occupato la Sud, la Nord, il Parterre (che ora si chiama Curva Banca Cambiano) e parte delle tribunette laterali. Ma ci sono ampi spazi vuoti. Un anno fa parevano di più. Forse erano di più. Di sicuro la Sud allora era più piccola, stavano tutti in piedi ed erano pigiatissimi. Forse per questo sembravano di più. Ad ogni modo la Sud nuova non è male. Ero già stato a vederla ieri, ed a stadio vuoto mi ha fatto un bell’effetto. L’hanno riempita tutta, e quindi sono 3000 persone solo in quel settore. Solo che ci stanno belle larghe ed è per questo che pur tanti non sembrano tantissimi.
Altra novità: c’è il tabellone elettronico. Per la prima volta nella storia calcistica di Empoli.
La notizia più brutta della giornata, e che avrà conseguenze notevoli, arriva non appena gli azzurri scendono in campo per il riscaldamento: Almiron non gioca. Si è fatto male venerdì. La sua assenza peserà tanto. Manca anche Ficini (e poteva servire) ed il solito Tosto (ma quando cavolo rientra ?). La viola ritrova Santana, ed anche qui la sosta è stata opportuna per loro.
L’attesa è elettrica ma pensavo che fosse più carica di tensione. Non un granché per la verità. Ganzi alcuni striscioni azzurri, ma cito solo “Ieri Ripescati, Oggi Surgelati” (per via del –19alla Fiorentina), ed un “Ci corre più punti che chilometri”. Ce ne sono anche altri, ma non perdo tempo a citarli. Da parte viola nulla di particolare, a parte i soliti discorsi sui “cugini di campagna”. Che poi è una cosa ridicola: c’erano striscioni viola provenienti da Limite, Fontanella, Staggia Senese… più campagna di così !!! E allora loro cosa sono ? Biscugini di campagna ?
Il primo tempo è equilibrato. Ovvio che debba imbastire il gioco la Florentia Viola, ma l’Empoli non soffre più di tanto. Nel mezzo trattamento speciale per Vannucchi, picchiato per bene, tanto che Donadel si becca il primo giallo. Il biondo fiorentino sembra perdere la testa da un momento all’altro: lo metto nel mirino sperando in un altro cartellino veloce. I viola sfondano a destra dove Santana sta ammazzando il povero legnoso Lucchini. Il break improvviso dell’Empoli arriva al 29’.Buscè lavora un pallone al limite dell’area e trova un varco per Matteini che anticipa Ujfalusi e Frey a due passi dalla porta. Visto da dove eravamo noi, ci aspettavamo la botta forte. Il fatto che la palla non fosse schizzata via mi aveva fatto subito pensare all’occasione sprecata. Ed invece quel palloncino rotolante pianino pianino alla fine è entrato dentro… inutile spiegare la gioia in Maratona. I soliti abbracci fra amici fogati ed increduli di essere in vantaggio. Ma devo dire che un anno fa al gol del pareggio di Vannucchi mi fogai molto di più, rotolai quasi dai gradoni ed ero semi-sommerso di gente. Forse perché stavolta ero consapevole che mancava ancora più di un’ora alla fine.
Già nel quarto d’ora dopo il gol, l’Empoli ha cominciato a sparire dal campo, eccezion fatta per un’azione travolgente di Vannucchi, partito da metà campo, ha dribblato tre avversari ed è stato fermato al limite dell’area. La viola, seppur mai pericolosissima, ha cominciato a stazionare regolarmente al limite della nostra area di rigore.
Fortunatamente finisce il primo tempo: c’è gioia per il vantaggio, ma al tempo stesso dubbi su quanto si possa resistere. La Fiorentina ha dimostrato di essere ben più forte, ma l’Empoli al momento corre e tiene bene il campo… Appunto: per il momento… Gli ultimi 15’ sono stati preoccupanti… Il fatto che si sia andati a riposo in vantaggio è stato un bene, altrimenti… chissà, magari rientriamo in campo per i prossimi 45’ più convinti… oppure troviamo un contropiede per il più rassicurante 2-0…
E invece.
Comincia la ripresa. Nella viola c’è Montolivo per Donadel e ci schiacciano subito. Siamo vuoti a centrocampo, non ripartiamo mai. Almiron manca da morire. La viola staziona sempre al limite, qualche tiro da fuori, qualche cross. Santana si ribeve Lucchini, crossa per Toni che segna ma è fuorigioco. Solo questione di tempo. L’unica incursione azzurra nell’altra metà campo, vede Vannucchi fermato al limite da Liverani che becca un giallo (ma non si poteva ammonire anche nel 1° tempo?). La seguente punizione, sempre di Vannucchi, sfila fuori di poco, ma sembra tutto molto casuale. La viola riparte a spron battuto. Moro subisce fallo, ma l’arbitro dà angolo: da lì segna Mutu per l’inevitabile pareggio.
1-1: ci metterei la firma, ma tira un’aria…
Qui per la verità ci svegliamo. Discesona epica di 50 metri di Pampa Pratali che tira e trova lo stinco di Dainelli. Fosse stato gol, sarebbe venuto giù lo stadio. Un paio di colpi di testa fuori e poi, improvviso il break. Addirittura in contropiede (e qui c’è qualcosa che non va). Bella azione, tocco formidabile di Mutu per Toni che non sbaglia: 1-2 e l’Empoli non si rialza più.
Peccato, avevamo avuto l’illusione, ma forse il risultato è meritato.
Rimpianti? Beh, la mancanza di Almiron, la poca personalità nel 2° tempo inguardabile, ed i pochi cambi a disposizione.
I risultati delle altre sono stati quasi tutti negativi; che dire, speriamo di non cadere in una crisi nera…
Per ora, arbitrato permettendo, rimaniamo a +9 sulla terz’ultima.
Maledetta sosta.
PS: con tre giorni di ritardo (ma prima non era disponibile), vi aggiungo il link per il video di Antenna 5 che testimonia l’evento:
http://www.antenna5online.it/index.php?f=a5-06-10-16.wmv&tipo=1
Rispondi